La bellezza della pelle dipende dalla sua salute

Cos'è l'omeostasi della pelle?
La pelle, l’organo più esteso del nostro corpo nonché la prima barriera contro le aggressioni esterne, è fisiologicamente colonizzata da innumerevoli specie di microrganismi, batteri soprattutto, ma anche funghi, virus e archea che nel complesso costituiscono il microbiota cutaneo.
Questi batteri sono in parte responsabili della resilienza cutanea: ovvero la capacità della pelle di resistere alle aggressioni. Sono anche, in parte, responsabili dell’omeostasi cutanea: ovvero la capacità della pelle di ripristinarsi. La pelle, infatti, con la giusta omeostasi tende a tornare fedele a sé stessa, riprende e mantiene il proprio equilibrio, durante e dopo uno stress multifattoriale
Una linea cosmetica
per rinforzare
e riequilibrare la flora batterica della pelle proteggendo
il microbiota cutaneo

E’ certo che la biologia cutanea è modulata dal sistema endocannabinoide umano (ECS) e i recettori dell’ECS sono stati identificati nella pelle. In particolare, il cannabidiolo (CBD), un composto non psicoattivo della pianta di cannabis, ha raccolto negli ultimi anni una notevole attenzione per il suo potenziale per varie patologie, tra cui disturbi cutanei ed estetici. L’applicazione topica del CBD oltre a costituire un valido rimedio per alcuni disturbi della pelle, come eczema, psoriasi, prurito e condizioni infiammatorie contribuisce in modo significativo a mantenere l’omeostasi e quindi la salute della pelle.